Questa sezione è indirizzata ai soci di associazioni di familiari e loro Presidenti.
Le associazioni federate con la FISAM (Unione Nazionale Associazioni Italiane per la Salute Mentale onlus) si ispirano ai seguenti princìpi; se ti identifichi non esitare a contattaci per uno scambio di idee ed una adesione alla Federazione.
No alla delega
Nel corso degli anni seguenti la riforma "Basaglia" sono nate molte associazioni e gruppi di familiari; la maggior parte di queste sono dirette da persone che si trovano in stato di forte bisogno e necessità.
Alcune di queste sono dirette da familiari e altre, secondo un principio di delega che non ci trova concordi, sono state formate dagli operatori; in altri casi la presidenza è stata offerta a persone che non hanno nulla a che fare con le famiglie e i loro problemi.
Non siamo asserviti agli operatori
Diversi gruppi di familiari si sono formati dietro la spinta degli operatori dei Centri pubblici, fatto che può essere visto in modo positivo o negativo. Se il gruppo fa parte integrante del Centro, alla fine i vertici della associazione, pur di ottenere un livello di assistenza migliore, rischiano rispettare più interessi degli operatori che quelli delle famiglie.
Non tutte le situazioni sono uguali, ma noi siamo fermamente convinti che i familiari devono sapersi organizzare autonomamente, informarsi e ragionare sulle proposte degli operatori, invece di sposarne l'ideologia, ciecamente o per convenienza personale.
Il male del protagonismo
Alcuni gruppi di familiari sono diretti da persone animate di buona volontà, ma totalmente incapaci di stabilire duraturi rapporti con altre associazioni. Sarebbe sbagliato dire che questi familiari sono affetti a loro volta da qualche disturbo. Piuttosto è probabile che abbiamo messo cuore e anima nella loro attività, fino ad identificare la propria vita con quella associativa e forse fino a considerarsi indipensabili salvatori degli altri. Pensiamo che questi comportamenti eccessivi alla fine accentuano le divisioni a scapito della solidarietà e unità delle famiglie,
Il campanilismo
Sospsiche.it opera dal 1994 con grandi sforzi di poche persone, abbiamo offerto alle associazioni servizi gratuiti e tutela. Molte associazioni forse per il "male del protagonismo" appena descritto, tristemente non offrono collaborazione pur in presenza di risorse gratuite per aumentare la visibilità e l'impatto della loro azione. Siamo stati i primi a pubblicare gli indirizzi degli psicologi, degli psichiatri e delle associazioni di categoria, ma, a causa della scarsa collaborazione, non abbiamo potuto proseguire l'attività divulgativa. Nel corso degli anni sono sorti numerosi servizi commerciali che hanno ricalcato le nostre idee iniziali; un'occasione persa a causa di una assurda visione associazionistica del tutto locale..