Volontariato
Le attività per la gestione e il mantenimento di questo sito sono tutte a carattere di volontariato, salvo un eventuale rimborso minimale di spese ed eventuale co-partecipazione a spese di gestione. Al sito partecipano già gratuitamente e a titolo di volontariato:
- esperti del settore: psicologi, psichiatri, neurologi, fornendo gratuitamente la propria consulenza e/o l'aiuto nella revisione del testi e opuscoli pubblicati
- familiari: impegnati nella pubblicazione e revisione dei contenuti
- altri cittadini e collaboratori, tramite segnalazioni e l'invio di articoli o notizie specifiche.
Puoi farlo anche tu..
Se sei una persona sensibile, un amico o un familiare e desideri darci una mano sei il benvenuto!
Svolgere una attività di volontariato per conto della FISAM (Unione Nazionale Associazioni Italiane per la Salute Mentale onlus) potrà aiutare in particolare i familiari dei malati mentali a trovare una via d'uscita ai loro problemi e nel contempo a tenersi aggiornati sulle novità.
Siccome il mondo dell'associazionismo è purtroppo connotato da una forte azione di delega ai responsabili, per raggiungere gli obiettivi associativi o di federazione è necessario invece partecipare direttamente alle attività, tramite:
volontariato in internet: si tratta di attività perlopiù a carattere tecnico e di editing, quali: gestione di forum, pagine, contenuti, notiziari e coordinamento tra le associazioni; verifica econtrollo dei contenuti, aggiornamento dei siti web.
Se interessato a questo tipo di volontario contatta la FISAM (Unione Nazionale Associazioni Italiane per la Salute Mentale onlus)
volontariato presso le associazioni: aiuto alle famiglie o ai malati, attività di segreteria, altre iniziative locali. Contatta l'associazione più vicina: