TOP News di SOSPSICHE

... e ultimi comunicati delle associazioni federate, informazioni sempre aggiornate!

Le Associazioni FISAM approvano il MANIFESTO PER LA SALUTE MENTALE - Sospsiche.it

|   FISAM

Lottiamo per chiedere maggiori diritti ai pazienti, contro il loro abbandono, per l'introduzione degli ASO, per la sicurezza dei malati, famiglie e operatori. I tempi sono cambiati: nuovi modelli organizzativi, i bisogni dei pazienti, le richieste dei famigliari; ci sono  trattamenti più innovativi e efficaci. Vogliamo un futuro migliore.

Leggi tutto

Caso Cognetti: Trattamenti obbligatori e coercizione: lettera di un famigliare

creato da: Lettera di un familiare | |   legge 180

Un famigliare ci scrive a proposito di una lunga  serie di articoli pubblicati sulla stampa online  e non,  che riguardano lo scrittore Cognetti vittima di un trattamento obbligatorio presso il servizio Psichiatrico dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano. Cosa dice la legge 180 circa le modalità di svolgimento e i trattamenti? Pochi lo sanno, lamentando violazioni o abusi, a volte esistenti, altre volte inventati, forse per far solo notizia.

Leggi tutto

Il TSO non è una cura, l'abbandono territoriale può essere un fattore chiave

|   FISAM

L’aumento dei Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) a Trieste ha acceso un dibattito sulle cause e sulle possibili soluzioni. La lettura della dott.ssa Alessandra Oretti, direttrice del Servizio Diagnosi e Cura, non considera un aspetto fondamentale: il possibile abbandono dei pazienti sul territorio.

Leggi tutto

E’ partita la Campagna “1 voto, 200.000 aiuti concreti”

|   Diapsi Piemonte

Anche quest’anno la Di.A.Psi. Piemonte partecipa all’iniziativa di UniCredit che intende sostenere attivamente le Organizzazioni del Terzo Settore impegnate in progetti con finalità sociale, mettendo a disposizione un premio in denaro che verrà ripartito tra le Organizzazioni che avranno ricevuto il maggior numero di preferenze, i maggiori importi di donazioni e avranno soddisfatto tutti i requisiti di partecipazione all’iniziativa.

Leggi tutto

Il mio dono Unicredit: ultimi giorni per votare e donare

|   Diapsi Vercelli

La nostra associazione partecipa all’edizione 2024-25 de “Il mio dono” di Unicredit e chi non l’avesse ancora fatto può aiutarci con un voto che non costa nulla. Questa è una bellissima iniziativa solidale che coinvolge tutta Italia e nella quale, … Continua a leggere

The post Il mio dono Unicredit: ultimi giorni per votare e donare appeared first on Diapsi Vercelli.

 

Leggi tutto

Perché il malato psichico aggredisce? Non è colpa sua!

|   FISAM

Le aggressioni da parte di pazienti malati mentali nei confronti del personale sanitario sono un fenomeno che suscita grande preoccupazione, sia per la sicurezza degli operatori sia per il benessere dei pazienti stessi. Tuttavia, è fondamentale analizzare le cause profonde di tali episodi, evitando semplificazioni che rischiano di stigmatizzare ulteriormente chi soffre di patologie psichiatriche.

Leggi tutto

Il gruppo cucito ti sta aspettando!

|   Diapsi Piemonte

Ci troviamo una vola la settimana in via S. Domenico 28/int. 2 a Torino; iniziativa riservata a utenti dei CSM.

Leggi tutto

Universiadi Torino 2025

|   Diapsi Piemonte

Gara di short track alle Universiadi!⛸️

Leggi tutto

Il Lato Oscuro delle Rivalutazioni Psichiatriche: Malati Psicotici Gravi Trasferiti Ingiustamente in Case di Riposo

|   salute mentale

Un'Ingiustizia Silenziosa - In un sistema sanitario che proclama la propria dedizione alla tutela dei più fragili, emerge una pratica inquietante e sommersa che meriterebbe un'attenzione ben maggiore: la rivalutazione indebita dei malati psichici gravi. Questo fenomeno, spesso nascosto dietro decisioni amministrative e logiche di contenimento della spesa pubblica, rappresenta una grave lesione ai diritti fondamentali di una delle categorie più vulnerabili della società.

Leggi tutto

Nuovo codice della strada. Chi è affetto da schizofrena può guidare?

|   schizofrenia

La prolulgazione del nuovo Codice della Strada "Salvini", ha scatenato la reazione  della Società Italiana di Psichiatria che denuncia una discriminazione a danno dei pazienti; nel testo si parla di sostanze psicotrope e stupefacenti. La questione è più complessa: alcune patologie richiedono l'uso di sostanze piuttosto "pesanti" che provocano deficit di attenzione e rallentamento dei riflessi e i famigliari possono essere corresponsabili di eventuali incidenti.

Leggi tutto