SALUTE MENTALE: MALASANITA'
Le notizie raccolte da www.sospsiche.it in questa pagina dipingono un quadro desolante e preoccupante sulla direzione che sta prendendo la salute mentale in Italia. A oltre quarantacinque anni dalla promulgazione della legge 180, si osservano ancora disservizi, inefficienze e a volte situazioni di malasanità: la chiusura dei centri di salute mentale, la riduzione degli orari di aperture, la riduzione del personale, nonché la carenza di risposte di fronte all'urgenza dei casi. A volte le famiglie sono lasciate sole nella gestione di malati gravi e vengono travolte dal carico quotidiano.. Il tutto, aggravato da lacune legislative, questo provoca un numero crescente di tragedie e situazioni estreme per pazienti e famiglie, come da noi riferito nella cronaca.
segnala un disservizio | Consulta anche la sezione cronaca
Abusi in una comunità educativa: un richiamo alla responsabilità e alla formazione degli operatori
La vicenda che ha scosso l’opinione pubblica per le accuse gravissime di abusi sessuali ai danni di una giovane ospite in una comunità educativa del Salento, solleva interrogativi profondi sulla sicurezza e la tutela dei minori in contesti di accoglienza. Il caso, che vede indagato un operatore trentunenne per violenza sessuale aggravata, evidenzia non...
Torino, i fidanzati uccisi dal vicino e quell’allarme dato, al 118, poche ore prima dell’omicidio
Perché non riusciamo ad intervenire prima che accadano questi fatti di sangue...
Boom di disturbi mentali in Piemonte, ogni giorno 170 pazienti in psichiatria - La Repubblica
Depressione, schizofrenia, alcolismo. In Piemonte, in un anno, sono oltre 62 mila gli accessi al pronto soccorso di persone che presentano disturbi della salute mentale. Un numero allarmante e in aumento su tutto il territorio nazionale, che vede la nostra regione ai primi posti della classifica generale
Il direttore Pujia lascia il carcere del Coroneo di Trieste: «Si tuteli meglio la salute mentale» - Il Piccolo
Prima di lasciare il Coroneo, il direttore intende rivolgere un saluto anche all’«istituzione Asugi, con la quale, nel corso del mio mandato, ho avuto molti scontri – in particolare con il Dipartimento di Salute mentale, per diversità di vedute afferenti la gestione dei detenuti con problematiche mentali ...