HELPLINE
Per qualsiasi necessità o aiuto, invia email:
helpsospsiche@gmail.com
Questo sito ha una lunghissima storia e tradizione alle spalle; è l'erede diretto di un vero e proprio servizio attivato dalla associazione di familiari Utsam di Palmanova (UD) già nel lontano 1 settembre 1995, con la precisa finalità di dare ascolto e far sentire la voce inascoltata delle famiglie.
All'inizio il sito raccoglieva circa 100 pagine; ora se ne contano 500; molti sono i documenti per i cittadini, famiglie, volontari; nel tempo abbiamo attivato diversi servizi dinamici.
Il sito allora fu allestito da alcuni familiari che trovarono successivamente la collaborazione dell'associazione Di.A.Psi - Piemonte, socio fondatore e sostenitore fin dall'inizio, senza il quale il sito non poteva trovarare sviluppo e arricchimento.
Pensiamo che la maggior utilità di questo sito sia nei confronti di quelle famiglie che vivendo una qualche forma di isolamento, possono comunicare con gli altri familiari ed uscire dal loro contesto senza esporsi, senza "mostrare il volto".
L'esigenza è scaturita proprio perchè in molte parti d'Italia il disturbo mentale è vissuto come un fallimento e con vergogna.
Dall'anno 2000 il sito ha raccolto numerosi consensi e le visite sono aumentate progressivamente nel tempo fino a superare le 700-800 visite al giorno. Tutti i servizi hanno ottenuti ampio favore e giudizi più che positivi da parte dei visitatori e dalle associazioni di settore.
Dopo alcuni anni di intensa attività e un duro lavoro di progettazione e design possiamo affermare con orgoglio che le cifre confermano la crescita e questo successo. Le statistiche dovrebbero indurrre i Presidenti delle Associazioni a riconsiderare con attenzione tutte le opportunità offerte, visto il interesse riscosso dal pubblico dei familiari, e partecipare alla gestione.
Il sito pubblicato a partire dal 2000 ha racccolto oltre 3.500 notizie sulla salute mentale, divenendo il punto forse più importante di divulgazione delle news sulla salute mentale. ed è stato sempre di tipo statico. Dal 2005 invece diventa completamente dinamico appoggiandosi, per la gestione delle informazioni, su un CMS.
Successivamente è stato aggiornato e modificato nella grafica e tecnologia di appoggio per altre tre volte, fino al 2015 anno dal quale il sito è fruibile da periferiche come smartphone, table e cellulare.
Va detto che la gestione del sito è molto impegnativa in termini di tempo e denaro e che alcuni volontari hanno messo fatica e cuore, gratuitamente, per aggiornarlo tecnologicamente e dal punto di vista comunicativo.
Il sito collabora con altre associazioni e mantiene rapporti con organizzazioni nazionali ed internazionali, curando la pubblicazione delle informazioni ed articoli più importanti nel campo della salute mentale.