HELP LINE
Non restare solo e apri una consulenza gratuita con i nostri volontari: esperti psicologi, psichiatri, familiari, volontari, con garanzia di anonimato: disturbi, malasanità, tutele, trattamenti dei disturbi e diritti.
Sei un familiare? Un gruppo, comitato o associazione di familiari? Una persona sensibile oppure vivi un disagio o disturbo?!? UNISCITI ALLE NOSTRE FAMIGLIE, aderisci alla FISAM e/o sostienici nella lotta per ottenere un concreto cambiamento!
Sospsiche è il primo sito italiano realizzato nel 1994 dalle famiglie per i pazienti e le loro famiglie - sopra: il portale in cifre
Un'Ingiustizia Silenziosa - In un sistema sanitario che proclama la propria dedizione alla tutela dei più fragili, emerge una pratica inquietante e sommersa che meriterebbe un'attenzione ben maggiore: la rivalutazione indebita dei malati psichici gravi. Questo fenomeno, spesso nascosto dietro decisioni amministrative e logiche di...
La prolulgazione del nuovo Codice della Strada "Salvini", ha scatenato la reazione della Società Italiana di Psichiatria che denuncia una discriminazione a danno dei pazienti; nel testo si parla di sostanze psicotrope e stupefacenti. La questione è più complessa: alcune patologie richiedono l'uso di sostanze piuttosto "pesanti" che...
Classico esempio e non l'unico, di un uso del ,malato mentale a fini politici. Feltri in una ntervista diffusa in Youtube parla di "assassino e delinquente che si aggira ad accoltellare le persone per divertimento". Si nega la malattia mentale nè si denunciano possibili carenze nella salute mentale o legislazione. Intanto gli psichiatri...
Manifesta l’intenzione di volersi suicidare, la moglie l L'’uomo viene visitato da uno psichiatra che subito lo dimette; giunto a casa si getta dalla finestra. Dopo 7 anni di causa civile Il Giudice ha condannato lo psichiatra e l’Ast al pagamento, in solido, di 734mila euro che con interessi e rivalutazioni dovrebbero superare gli...
La salute mentale in Piemonte è in crisi, e il silenzio assordante della Regione è diventato ormai insostenibile. Sono oltre 60 le Associazioni che, da mesi, chiedono risposte e interventi urgenti per affrontare una situazione che sta rapidamente degenerando.
La sedazione impropria nelle comunità terapeutiche psichiatriche e nelle carceri è una questione delicata che merita attenzione e riflessione. L'abuso o l'uso non adeguato di farmaci sedativi per gestire i comportamenti dei pazienti solleva interrogativi etici, legali e clinici.
La contenzione fisica è spesso considerata una misura estrema, una soluzione d’emergenza per gestire situazioni critiche in ambito psichiatrico. Tuttavia, chi la subisce non è soltanto immobilizzato nel corpo, ma anche privato di una risposta autentica al proprio dolore e disagio. La contenzione, più che un atto di cura, è il segnale di un fallimento: il fallimento di un sistema che non è riuscito...
Ogni regione stabilisce in modo autonomo le priorità di spesa in base alle proprie necessità. E' necessario, infine, adeguare tutte le regioni al 5% della spesa sanitaria per la salute mentale non è solo una questione di risorse finanziarie, ma richiede una profonda riforma del sistema sanitario.
Fit-Cisl, l’importanza e la consapevolezza della salute mentale nel mondo dell’aviazione. Presentato oggi a Roma il volume “La psicologia dell’aviazione e il ruolo dello psicologo” Il Diario del Lavoro
Ci si può ammalare di skincare? Cosmopolitan
A ogni professione corrisponde una malattia mentale Lo Zoo di 105
A più di quarantacinque anni dalla sua approvazione, la legge 180 del 1978, meglio conosciuta come "Legge Basaglia", continua a dividere l'opinione...
Il tragico caso di Caryl Menghetti, accusata dell'omicidio del marito Diego Rota, ha suscitato dibattiti sulla gestione delle emergenze psichiatriche...
Dopo un’attenta analisi del rapporto notiamo le principali criticità: gravi carenze di personale, strutture residenziali in calo, elevati accessi in...
Al Senato è in corso l'esame di alcuni disegni di legge che propongono modifiche o aggiornamenti.
segui l'iter parlamentare
leggi le proposte FISAM/FIR in audizione al Senato
dossier completo sulla legge 180, pro e contro